Cronotermostato settimanale wireless Plikc
Tra i modelli di cronotermostato che permettono di impostare un tipo di programmazione settimanale digitale, ci sono alcuni prodotti che si dimostrano più facili da utilizzare per il loro uso intuitivo e perchè dotati di programmi altamente personalizzabili, a seconda delle esigenze di ogni singolo fruitore, che verosimilmente, differiscono tra loro.
Un apparecchio che rientra in questa categoria di cronotermostati è il dispositivo Plikc – Neve PLK267611.
Caratteristiche e funzionamento
Dopo aver avuto modo di testare questo sistema di regolazione termica, è stato possibile circoscrivere le principali caratteristiche possedute da questo modello, sino a considerarlo un sistema di riscaldamento efficiente, sicuro e per nulla difficile da usare. Queste caratteristiche rendono il dispositivo perfetto per essere integrato in svariati ambienti interni e quindi impiegato per controllare in modo agevole tanto il riscaldamento domestico che quello di un luogo di lavoro, come un ufficio o un supermercato.
Questo dispositivo digitale permette di impostare le temperature desiderate in differenti fasce orarie, pianificando in questo modo sia accensioni chee spegnimenti. Va sempre precisato però, che per poter sfruttare al meglio l’installazione di un cronotermostato digitale si dovrà disporre di un impianto di riscaldamento autonomo, dal momento che quello centralizzato non permetterebbe la programmazione di accensione e di spegnimento, secondo le volontà di ogni singola utenza.
Tra i dettagli tecnici di questo cronotermostato da parete senza fili bisogna segnalare l’alimentazione a batterie (batterie 2×1,5V AA), piuttosto comune in prodotti di questa fascia medio-economica.
Il modello si avvantaggia di una tastiera che monta 5 tasti touch, che permette di applicare agevolmente funzioni come il blocco tastiera, che permette di toccare involontariamente i tasti e modificare le impostazioni, al di là di quelle che sono le nostre esigenze reali.
Grazie alla funzione blocco tastiera con password si impediscono infatti i cambiamenti delle impostazioni. Bastarà così configurare l’ingresso digitale per consentire il collegamento di una sonda di temperatura esterna oppure di un telefono, utilizzato per l’accensione o lo spegnimento a distanza.
Per quanto riguarda lo schermo del cronotermostato settimanale digitale Plikc, il dispositivo monta un ampio display LCD retroilluminato di colore celeste, ma dal frontale bianco lucido, effetto vetro. La visualizzazione dello schermo è ottimale e permette di intervenire per provvedere a cambiare la risoluzione delle immagini o per impostare un nuovo valore di temperatura nella stessa programmazione. Per semplificare la gestione dell’apparecchio e attenersi a regolazioni già fatte, senza la necessità di farlo da soli, è possibile sfruttare quelle di defoult, suddivise in 6 fasi giornaliere.
Ad ogni modo, i programmi termici restano ugualmente personalizzabili e perfetti per assecondare al meglio le diverse esigenze del consumatore finale.
Sono disponibili inoltre, oltre alla funzione manuale e a quella manuale e quindi temporanea, anche altre specifiche impostazioni, ugualmente utili. Si allude ad esempio alla funzione antigelo, quella di calibrazione manuale della sonda (da -5° a +5°), oltre a quella modalità che consente la visualizzazione simultanea della temperatura interna e di quella che è stata programmata.
Il cronotermostato è inoltre integralmente prodotto nel nostro Paese, fattore molto importante per chi vuole acquistare articoli solo Made in Italy, preferendoli a quelli di dubbia qualità, provenienti spesso dalla Cina, sempre più venduti online, anche sui principali ecommerce.
Prezzi
Questo modello con programmazione settimanale è disponibile per la vendita a prezzi vantaggiosi sui più famosi e-commerce, come ad esempio su Amazon, ma anche u Ebay, ad un prezzo che si aggira tra i 35 euro ed i 40 euro. Giustissimo il valore commerciale, anzi a dirla tutta, anche in parte sottostimato.