Anself 3A

Cronotermostato settimanale Anself 3A

Dopo aver testato in prima persona le funzionalità del cronotermostato Anself 3A è stato possibile valutare le sue caratteristiche e le principali funzioni, che rendono questo dispositivo un alleato prezioso per garantire un clima interno confortevole e conseguire una riduzione dei consumi di tipo energetico.

cronotermostato anself 3a

Questo apparecchio, utile per gestire il riscaldamento dell’acqua nei radiatori di casa, si presenta come una specie di termostato in formato mini, predisposto per consentire un tipo di programmazione settimanale. Il nostro giudizio è lusinghiero, visto che dal test che abbiamo effettuato si è dimostrato affidabile, merito anche di  un sensore dotato di un buon livello di sensibilità che abbiamo sistematicamente confrontato con un misuratore esterno di precisione, in modo da valutarne la veridicità.

Il cronotermostato Anself 3° è indicato per il controllo del riscaldamento degli ambienti interni di diverse tipologie di immobili a destinazione abitativa, ad uso industriale oppure commerciale, ma può essere usato anche in luoghi molto frequentati quali ospedali e hotel, luoghi in cui, la regolazione della temperatura ambientale diviene essenziale per la gratificazione di clienti.

Caratteristiche e funzionamento

Esaminando i dettagli tecnici di cui è provvisto questo regolatore di temperatura, che può contare su una tensione di funzionamento 110-230V, bisogna evidenziare il pratico pulsante a sfioramento, peculiarità che sono un display LCD Touch Screen può garantire.

Lo schermo occupa gran parte della scocca, risultando ben visibile e apprezzabile, perchè in grado di abbellirne l’aspetto. Ogni volta che si toccherà lo schermo, il quadro si illuminerà con una luce celeste, rendendo possibile una lettura brillante, ideale per leggere i dati o modificare le impostazioni durante le ore di buio, quando è sera, senza avere la necessità di accendere le luci e rischiare di svegliare chi, in casa, sta già dormendo. Per rendere più facile la programmazione settimanale, il dispositivo può sfruttare 6 + 1 programmi che assicurano una modalità di uso alquanto flessibile, perchè in grado di offrire all’utente diverse opzioni di scelta.
Tra le modalità più innovative si ricorda la possibilità di calibrare la temperatura, in modo da garantire informazioni più accurate e migliorare di conseguenza la sensazione di comfort, tanto ambita nelle fredde giornate di Dicembre.

 

Il crono offre le seguenti prestazioni:

gamma di temperatura ambiente (5-35 ℃);
set range di temperatura (5-99 ℃);
temperatura ambiente (0-45 ℃, 5-95% di umidità, senza temere il processo di condensa);
temperatura di stoccaggio (-5-55 ℃).

Per poter godere in pieno di un ambiente interno ben riscaldato senza troppe preoccupazioni, legate alla necessità di una regolazione continua dei parametri termici  e delle altre opzioni correlate, si potrà scegliere una delle modalità d’uso pre-impostate.

La funzione Room Controller di temperatura permette ad esempio il controllo del comfort domestico, mantendo una temperatura precisa entro 1 ℃, rispetto al livello di calore impostato, Per la maggior parte degli utenti questa impostazione è sufficiente, però ci sono persone che storcono un po’ il naso quando sentano di cronotermostati che non offrono una regolazione al decimale di grado.

Seppure rispettiamo ogni parere, anche noi che siamo esperti del settore, di fronte a prodotti dal prezzo così competitivo, non possiamo che perdonare qualche piccola falla.

Prezzi

Per quanto riguarda il prezzo di vendita del cronotermostato Anself 3°, sulla piattaforma del famoso e-commerce www.amazon.it il modello viene venduto a 25,99 euro, un prezzo sensibilimente più basso rispetto ai prezzi proposti nei negozi che comunemente troviamo in città.
Si tratta di un costo basso e farebbe sospettare che l’apparecchio termico abbia più di una pecca, di cui, a rigor di cronaca, parleremo tra un po’. Ad ogni modo spendere meno di 30 euro per acquistare un cronotermostato è molto positivo e dal punto di vista del valore commerciale, ci sentiamo di dire che si tratta di un punto a favore e tutti coloro i quali trovassero L’Anself3A.
Di conseguenza, se lo trovate in offerta non fatevi perdere l’occasione, perchè non esistono così tanti cronotermostati economici con le stesse caratteristiche tecniche.

Recensioni di chi ha provato Anself 3A

In base alle opinioni rese note dagli utenti finali è possibile stilare un breve elenco dei punti di forza e degli aspetti negativi del cronotermostato Anself 3A, un prodotto che tutto sommato può contare su un discretto rapporto qualità/prezzo, accontentando l’utente medio al 100% e soddisfacendo anche un’utenza più pignola, che aveva deciso di non puntare su di un prodotto di termoregolazione di fascia medio alta.

Dal punto di vista estetico viene apprezzato il suo design geometrico che rende decisamente intuitivo il suo uso, come anche la sua facilità di programmazione a livello settimanale, mentre le principali lamentele dei consumatori sono rivolte nei confronti della fase di installazione del termostato. Le critiche più comuni riguardano il processo di montaggio più che la modalità d’impostazione dei parametri d’utilizzo.

In molti feedback lessi online, si sottolineamo come il montaggio del dispositivo sulle scatole incassate a muro, generalmente rettangolari, non sia così agevole, al punto da protendere verso scatole dal perimetro tondo o meglio ancora quadrato, non sempre facili da reperire sul mercato.
Di qui si sviluppa la creatività del mondo del web e lo si evince dalle tante discussioni sui forum in cui si mostrano i propri progetti per risolvere il problema di fissare al muro il un termostato dalle dimensioni e forme non standard.

Un altro aspetto sfavorevole rilevato dai consumatori finali è legato al fatto che sia stato ideato per le caldaie con un filo unico (220v) e non possa essere adottato con le caldaie con 2 fili. Quando ci si trova di fronte ad una situazione di questo tipo si devono apportare delle modifiche che consistono nel dissaldare il collegamento del jumper 1 per poi ricollegare quello del jumper 2.

È stato anche osservato un piccolo contro per quel che riguarda le caratteristiche del touchscreen, il quale risulta poco visibile quando il termostato è lasciato in modalità standby.
Quando lo si lascia acceso senza effettuare delle azioni attive o toccare alcun tasto, lo schermo resta scuro e poco leggibile, visto che resta acceso soltanto il simbolo rosso, utile per l’accensione e lo spegnimento dello strumento.

Un altro handicap che è stato riscontrato da chi ha già provato il cronotermostato settimanale Anself 3A riguarda le istruzioni. Tanti utenti hanno espresso un giudizio negativo perchè delusi dalla mancanza di istruzioni in lingua italiana, visto che il manuale delle istruzioni è disponibile solo in inglese.
In realtà, anche se le spiegazioni interne sono relativamente semplici e di facile intuizione anche per chi conosce l’inglese, era naturale aspettarci di più per un’azienda che produce cronotermostati, con l’ambizione di imporsi sul mercato globale.

 

 

Leave a Reply